ROBERTI
Questi commodi artigiani facevano per arma sul campo d’argento una quercia, detta volgarmente rovere, che sorgeva dal suolo verde con i suoi frutti, nella quale sofiava un vento, o faccia d’uomo, dal quarto fianco destro del capo dello scudo. Lorenzo di Achille Roberti falegname intersiatore nominato nel processo per l’omicidio comesso in Cento in persona del vicario del cardinal Gonzaga vescovo di Bologna l’anno 1479, così la fece e così tutti di tal casato.